Nuova AirSense 11. Il futuro secondo Resmed

3

Resmed AirSense 11: le caratteristiche

Il dispositivo è dotato di un umidificatore riscaldato integrato, la connettività wireless e collegamenti all’App MyAir di ResMed con controllo da remoto del dispositivo. Sono inoltre presenti funzioni di rilevamento avanzato degli eventi e di supporto per il paziente, unite alla possibilità di scaricare automaticamente gli aggiornamenti se connessa a una rete internet.

Il dispositivo AirSense 11 è la scelta migliore per una terapia più confortevole ed efficace. Questo dispositivo è in grado di analizzare i dati di utilizzo e di adattarsi di conseguenza alle specifiche necessità del suo utilizzatore grazie a due nuove funzionalità: il Personal Therapy Assistant e il Care Check-in.

Dimensioni: per quanto riguarda il peso e le dimensioni, la nuova AirSense 11 si presente molto simile all’AirSense 10. Il nuovo modello è più piccolo in altezza e larghezza, il che lo rende un modello più compatto e più facile da portare con sé quando si viaggia. 

Peso: La nuova AirSense 11 pesa 200g in meno rispetto al modello precedente AirSense 10.

Consumi: l’AirSense 11 è un macchinario green. Utilizzata infatti alla massima potenza insieme all’umidificatore, consumerà meno energia rispetto all’AirSense 10, facendo durare molto di più la batteria e riducendo così i consumi e l’impatto ambientale.

Rumorosità: se si ha un sonno molto leggero, il fattore rumorosità è sicuramente molto rilevante per la scelta della propria CPAP. Ma non c’è da preoccuparsi, l’AirSense 11, proprio come l’AirSense 10, è un dispositivo molto silenzioso. Il rumore prodotto dal dispositivo in utilizzo non supera i 27 dbA, poco più di un sussurro leggero.

Schermo touchscreen: grande novità dell’AirSense 11 è lo schermo touchscreen dal quale saranno gestite tutte le funzionalità del dispositivo, che sostituisce definitivamente i due tasti di navigazione centrali dell’AirSense 10. La luminosità dello schermo sarà gestita automaticamente grazie a un sensore di luminosità presente in alto vicino al tasto di accensione che in base alla luce presente nella stanza, abbasserà la luminosità dello schermo in modo tale da non disturbare il sonno.

3 modalità in un’unica CPAP: la nuova AirSense 11 integra la modalità “For Her”, permettendo all’utente di scegliere fra 3 differenti modalità di erogazione:

  •        CPAP classica a pressione fissa
  •        Auto CPAP
  •        Auto CPAP For Her

Umidificatore: la quantità di acqua dell’umidificatore dell’AirSense 11 aumenta leggermente rispetto a quella dell’AirSense 10. L’umidificatore ha una forma differente, più piccolo e compatto, con rivestimenti in silicone per evitare perdite d’acqua dalle fessure.

Gestione dei dati e connettività: la particolarità dell’AirSense 11 è la gestione dei dati. L’AirSense 11 è infatti capace di analizzare i dati e adattarsi alla terapia. È poi possibile connettere la CPAP tramite bluetooth all’app MyAir, con cui si può tenere traccia dei dati della notte appena trascorsa. AirSense 11 dispone anche di uno spazio per la scheda SD per il salvataggio dei dati e una scheda telefonica integrata che permette al dispositivo di rimanere sempre collegato. Grazie a questa connettività avanzata, non c’è più bisogno di preoccuparsi di aggiornare il dispositivo manualmente, in quanto ResMed potrà inviare gli aggiornamenti di software da remoto.

Personal Therapy Assistant e Care Check-in: una delle più grandi innovazioni dell’AirSense 11 è data dalla maggiore integrazione con l’App MyAir. Il Personal Therapy Assistant offre guida e consigli a coloro che sono nuovi alla terapia CPAP, mettendo a disposizione dell’utente video interattivi con le istruzioni. Abbiamo poi anche la funzionalità chiamata Care Chek-in che durante il primo mese di utilizzo del dispositivo, proporrà al paziente coaching, supporto e risoluzione dei problemi per migliorare il successo della terapia.

 

Consigli per la pulizia della CPAP

  1. È consigliabile lavarsi sempre le mani prima di toccare qualsiasi parte della CPAP.
  2. Scarta e sostituisci ogni mese il filtro usa e getta. Il filtro mantiene pulita l'aria che respiri e protegge anche il motore della macchina dall'accumulo di polvere.
  3. Controlla il tubo e appendilo ad asciugare quando vedi dell’umidità al suo interno. Si consiglia di lavare il tubo una volta alla settimana in questo modo: immergilo in un lavandino pulito con acqua tiepida e sapone, scegli un detersivo delicato con un profumo che ti piace, sciacquare bene e appendi ad asciugare. (Questo vale sia per i tubi riscaldati che per quelli non riscaldati.)
  4. Lava una volta a settimana l’umidificatore, in un lavandino pulito con acqua calda e sapone. Nel caso sia necessario, utilizzare uno spazzolino per pulire tutti gli angoli.
  5. È consigliabile cambiare il tubo e l’umidificatore ogni 6 mesi, per una terapia ottimale e senza batteri.
  6. Cambiare l’acqua dell’umidificatore ogni giorno. È preferibile utilizzare acqua distillata.

 

AirSense 11 e AirSense 10

Lascia un commento
Lasciare una risposta
Si prega di login per inviare un commento.

Dal menu

Impostazioni

Clicca per altri prodotti.
Nessun prodotto è stato trovato.