OSAS: cosa vuol dire e quanto è diffusa

da 851

OSAS è l’acronimo inglese per Obstructive Sleep Apnea Syndrome, ovvero Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno e rappresenta un serio problema respiratorio del sonno, spesso preannunciato da anni di russamento più o meno rumoroso.

OSAS
I rischi che ne derivano per la salute generale di chi ne è affetto, sono causati da un parziale restringimento delle prime vie aeree a livello della faringe ed il collassamento dei tessuti molli della gola facendo sì che l’apparato cardio respiratorio sia costantemente sotto sforzo per superare il parziale o totale ostacolo sia in entrata che in uscita, mettendo in vibrazione i tessuti molli della gola causando il fastidioso rumore del russare, oppure causando l’arresto di respiro (apnea) che può durare alcuni secondi.

OSAS e russamento

In questa situazione che si protrae nel tempo possono nascere alcune patologie correlate molto dannose per tutto l’organismo tra cui:

  • ipertensione;
  • cefalee mattutine;
  • senso di stanchezza prolungato;
  • difficoltà di concentrazione;
  • cambiamenti di umore;
  • aumento di circa il 30% del rischio di incorrere in un infarto o in un ictus.


Questa patologia è estremamente diffusa nella popolazione mondiale ed italiana, si stima infatti che ne siano affetti più di 6.000.000 di persone tra bambini e adulti solo nel nostro Paese.

Articoli correlati

Dal menu

Impostazioni