Maschere CPAP per apnee notturne: Ecco come sceglierla
Maschera CPAP per apnee notturne: Come sceglierla?
Non sempre la scelta della maschera CPAP è cosa semplice.
In commercio ne esistono a centinaia, ognuna con delle caratteristiche ben precise, e con ampi range di prezzo.
Con questo articolo vogliamo spiegare quali aspetti bisogna considerare quando si sta scegliendo, magari per la prima volta, una maschera CPAP per le apnee notturne.
Le allergie
La salute prima di tutto. Per chi è allergico ai materiali solitamente contenuti nelle maschere (ad esempio silicone, gomma, lattice) è possibile orientarsi sulle maschere CPAP in tessuto, come le Circadiance.
Sono maschere per apnee notturne appositamente realizzate in tessuto anallergico, facili da smontare e da pulire, disponibili in due versioni: oronasale e nasale.

La respirazione
Un altro aspetto da tenere conto è quello della nostra respirazione: avviene tramite bocca o naso?
Utilizzare una maschera nasale se si respira con la bocca è sconsigliato e controproducente poiché l'aria uscirebbe immediatamente, senza che questa riesca ad aprire le vie aeree.
Un piccolo trucco per capire come si respira di notte potrebbe essere quello di notare se ci si sveglia spesso con la bocca asciutta o ci si alza notte per bere: Se si, molto probabilmente si avrà una respirazione orale.

La barba
Come già detto, l'efficienza della terapia si basa tutta sulla corretta aderenza della maschera sul viso, e la barba potrebbe rappresentare un problema in più.
Lo si può risolvere prediligendo delle maschere nasali, oppure anche quelle oronasali purché in schiuma.
Quest'ultima, essendo un materiale modellabile, è quella che meglio si adatta alle irregolarità del viso date dalla barba, garantendo una perfetta tenuta.
Abbiamo alcune maschere adatte: ResMed AirTouch F20 e la ResMed AirTouch N20
La taglia
Una troppo larga sfiaterà mandando aria pressurizzata verso gli occhi, con il rischio di provocare congiuntiviti, al contrario una troppo stretta lascerà dei segni rossi sul volto.
Prima di procedere con l'acquisto, consigliamo sempre di scaricare e stampare la guida taglie della maschera scelta: Le trovi tutte qua.
In alternativa, se si andrà ad utilizzare un macchinario Philips, si potrebbe optare per la maschera nasale DreamWear: all'interno della confezione sono presenti quattro cuscinetti con taglie diverse, in modo da provare e valutare la taglia migliore per il proprio volto.
Hai altre domande? Contattaci
Tutto il nostro personale possiede una formazione specialistica in grado di aiutarti passo-passo nella scelta della miglior maschera cpap per tue necessità.