Conoscere i LUTS, i disturbi del tratto urinario durante il sonno
Tipico e molto comune disagio correlato alle apnee notturne, quello dei disturbi del tratto urinario durante il sonno è un problema che colpisce molti adulti.
Le persone colpite da disturbi del sonno (OSAS) non subiscono infatti solo una mancanza di riposo nelle ore notturne, ma anche conseguenze che agiscono su tutto il corpo.
Tra le varie funzionalità colpite ci sono anche i disturbi del tratto urinario, per una correlazione ormai provata ma ancora difficile da spiegare dal punto di vista medico.
Questi disturbi del tratto urinario che avvengono durante il sonno sono conosciuti con l'acronimo LUTS.
LUTS, disturbi del tratto urinario
Il termine LUTS (Lower Urinary Tract Symptom) è un termine "ombrello", che racchiude in un’unica categoria svariate tipologie di disturbo che affliggono il tratto urinario.
Si tratta di un insieme di patologie che colpiscono soprattutto il genere maschile e che compaiono solitamente dopo i 40 anni.
Una problematica che compare in ogni fase della minzione; prima, durante e dopo l'atto stesso. Tre fasi che possono essere suddivise in diverse problematiche:
- I disturbi della fase di riempimento e quelli irritativi: in questa categoria troviamo la poliuria, pollachiuria, urgenza minzionale e nicturia;
- I disturbi che sopravvengono durante la fase di svuotamento: come ad esempio il flusso intermittente o l'esitazione minzionale;
- I disturbi "post svuotamento": tra i più comuni troviamo la sensazione d'incompleto svuotamento della vescica e la sensazione di sgocciolamento post-minzione.
Disturbi del tratto urinario: nicturia
Questo disturbo è probabilmente il più comune tra quelli di questa categoria. Chi soffre di nicturia si sveglia più volte durante la notte per svuotare la vescica, per una necessità che spesso non è reale, in quanto la vescica stessa non può essere "ancora una volta" piena.
Questo sintomo può essere unico o abbinato a un altro disagio dello stesso tipo, denominato poliuria.
Disturbi tratto urinario: poliuria
Quello della poliuria è una condizione in cui si soffre di una sovrapproduzione di urina. La stessa può avvenire durante il giorno (poliuria) o durante la notte (poliuria notturna).
LUTS e OSAS
Come precedentemente riportato non ci sono ancora evidenze cliniche che dimostrino una correlazione tra queste due patologie. La spiegazione delle stesse potrebbe infatti essere psicologica (ci si sveglia a causa del disturbo del sonno e si decide di urinare) o di tipo fisico, per una correlazione che potrebbe dipendere dai peptidi natriuretici ma che è ancora tutta da dimostrare.
Fattori di rischio
Come per la correlazione tra LUTS e OSAS, anche i fattori di rischio sono ancora tutti da dimostrare. Gli studi scientifici effettuati fino a oggi però tendono a indicare tre fattori di rischio considerati come principali. Cause che, se presenti, possono accrescere, anche in maniera importante il rischio di comparsa di disturbi tratto urinario, eccoli:
- Body Mass Index (BMI; indice di massa corporea) troppo elevato,
- età (come già indicato il rischio aumenta notevolmente dopo i 40 anni d'età)
- fumo
Apnee notturne e disturbi apparato urinario
Una correlazione ancora difficile da dimostrare ma che appare certa e che può rendere ancora complicata la vita delle persone affette da apnea notturna.
Un disturbo che pur non essendo ancora stato compreso è comunque noto e che si può ridurre e alleviare agendo sui fattori di rischio che sono i veri e propri attivatori dello stesso.